Archivi per anno
PROGRAMMA Ore 20:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 20:30 SALUTI ISTITUZIONALI Avv. Cosimo Papini - Presidente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Avv.ssa Sibilla Santoni - Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ALCUNE PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI LEGATE ALLA FIGURA DELLA MADRE LAVORATRICE Introduce e modera Avv. Virginia Calussi - Foro di Firenze Relatrici: Dott.ssa Roberta Santoni Rugiu - Magistrato Consigliera della Corte d'Appello di Firenze Sezione Lavoro Avv.ssa Marina Capponi – Componente del...
Il Comitato Interprofessionale Insiemeperleprofessioni, nato per combattere tutte le discriminazioni nel mondo della professione, Vi invita ad un momento di riflessione nella giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.
Il Comitato inter-ordinistico "Insiemeperleprofessioni" nasce nel 2018 dall'unione dei Comitati pari opportunità di molti Ordini e Collegi professionali al fine di garantire il confronto e la condivisione di buone prassi volte a facilitare il processo di crescita umana, lavorativa e professionale nel rispetto delle pari opportunità.
PROGRAMMA Saluti Avv. LELIA PARENTI - Presidente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lucca Avv. MARIA GRAZIA FONTANA - Presidente CPO Ordine Avvocati di Lucca Avv. CARLA GUIDI - Presidente Onoraria Rete CPO Toscana Introduce e modera Avv. GIOVANNI MASTRIA - Componente CPO Ordine Avvocati di Lucca Ne parlano Avv. ILARIA LI VIGNI - Avvocata del Foro di Milano studiosa di politiche di genere e autrice del libro “Donne e Potere di Fare” Prof.ssa ELISABETTA CATELANI - Ordinario di diritto Pubblico università di Pisa Dott.ssa MARIELLA BERTILACCHI - Imprenditrice ANNA MORELLI - Editrice La frequenza...
PRIMO CORSO formazione di 1° livello n.24 ore Prima parte Primo modulo 9 maggio 2022 ore 15.00 Moderatrici: avvocate Giuliana Barberi (CPO RC), Rosalba Viscomi CPO CZ) 1) Il principio di non discriminazione alla luce degli orientamenti del diritto dell’U.E e Convenzionale. Relazionano: prof.ssa avvocata Francesca Panuccio , associata di Diritto Privato Universita’ di Messina e avvocata Mara Bottone, esperta tutela diritti umani e Coordinatrice Gruppo genere e identita’ di genere Rete Lenford Avvocatura per i Diritti LGBTQI 2) “Il tema del divieto di discriminazione nell’ordinamento nazionale.” Relaziona:...
SALUTI INTRODUTTIVI Elena Bindi - Università di Siena NE DISCUTONO Ciro Corvese - Università di Siena Elisabetta Catelani - Università di Pisa Rossella De Franco - Presidente Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Siena Fernando Rey Martinez, Universidad de Valladolid SARANNO PRESENTI LE AUTRICI Mia Callegari Eva Raffaella Desana Università degli studi di Torino L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto PRIN 2017 “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective”, Principal Investigator: Professoressa Tania Groppi Sarà...
PROGRAMMA Saluti istituzionali: Avv. Nicola Minervini - Consigliere Ordine Avvocati di Livorno Saluti: Avv. Nicola Sodano - Presidente Comitato Pari Opportunità di Livorno Introduce e coordina: Avv. Cristina Cerrai - Componente Comitato Pari Opportunità di Livorno Relazioni: “La tutela dei minori e della famiglia contro la violenza nella Legge 206/2021 ” Prof. Avv. Claudio Cecchella - Ordinario Dir. Proc. Civ. Università di Pisa “Il trattamento dell’autore di violenza come intervento prioritario a tutela della vittime nella crisi genitoriale ” Dott. Giacomo Grifoni - Psicologo-Psicoterapeuta-...
Salvatore Cosentino è il magistrato ormai noto al mondo dell’arte quale autore della “Trilogia del diritto sul palcoscenico” composta da “Un diritto… messo di traverso”, “Mozioni ed Emozioni”, “Eva non è ancora nata”. Convinto che la divulgazione sia uno strumento potente e irrinunciabile, il Dott. Salvatore Cosentino ha scelto la forma anticonvenzionale del teatro-canzone per avvicinare la società civile al mondo del diritto. La complessità del contrasto alla violenza contro le donne continua a richiedere un’attenta riflessione non solo agli...
INTRODUCE e MODERA Avv. Valentina Abu Awwad - Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa INTERVENGONO Avv. Edoardo Cerri - Componente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa e Presidente A.I.G.A. Sezione di Pisa Dott.ssa Eleonora Polidori - Presidente Sezione Civile del Tribunale di Pisa Dott.ssa Miriam Pamela Romano - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa Iscrizione tramite piattaforma Albosfera (accesso all’area riservata tramite il link https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php) La...
Saluti introduttivi Prof. Ciro Corvese - Direttore DISAG Università di Siena Avv. Lucia Secchi Tarugi - Consigliera Provinciale di Parità e Presidente Ordine Avvocati di Siena Prof. Stefano Pagliatini - Direttore DGIUR Università di Siena Presiede Avv. Rossella De Franco - Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Siena Relazioni Prof.ssa Eva Desana - Università di Torino Prof. Claudio Consolo - Università di Roma 'La Sapiena' Vicepresidente e Membro del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura Avv. Tatiana Biagioni - Presidente Avvocati...
Nell’ambito delle funzioni svolte dal Direttorato Generale su Giustizia e Consumatori, il network europeo di esperti legali in materia di uguaglianza di genere e non discriminazione informa la Commissione europea sugli sviluppi giuridici a livello nazionale in entrambi i campi della parità di genere e della non discriminazione. Esso comprende esperti nazionali di 35 paesi, coinvolgendo quindi anche paesi che ancora non sono membri effettivi dell’Unione (come la Turchia, Repubblica della Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, per nominarne alcuni) nei settori dell'uguaglianza di genere e della non discriminazione...
Doniamone a chi non ne ha
Il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca ha organizzato una raccolta di libri da donare a donne e bambini delle case rifugio.
Il punto di raccolta sarà istituito nella prima settimana di marzo presso la segreteria dell'Ordine degli Avvocati di Lucca, sita all'interno del Tribunale di Via Galli Tassi.
Con il presente convegno il Comitato Pari Opportunità intende fare il punto sulle misure e gli interventi a favore della parità di genere, delle famiglie, dei giovani avvocati (ma anche dei meno giovani) offerti dalla Cassa di Assistenza e Previdenza Forense e dal Governo, quest’ultimo attraverso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Last but not least saranno trattati i provvedimenti adottati in materia di adempimento dell’obbligo di formazione continua per il 2022 in relazione all’emergenza covid-19, gli esoneri e le agevolazioni consentiti dal CNF e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati...
PROGRAMMA
Ore 14:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 15:00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Avv. Giampiero Cassi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Avv. Cosimo Papini – Presidente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Avv. Sibilla Santoni – Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Coordina
Avv. Giampiero Cassi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
IL MANIFESTO DELLA RAZZA E IL RETROTERRA CULTURALE E IDEOLOGICO DELLE LEGGI RAZZIALI
Relatore: Avv. Roberto Nannelli Roberto – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
LE LEGGI RAZZIALI IL VOLTO OSCURO DEL DIRITTO
Relatore: Prof. Irene Stolzi - Ordinario di storia del diritto presso l’Università di Firenze
Ore 16:30 PAUSA
LA CONCRETA ATTUAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI
Relatore: Avv. Renzo Ventura – Foro di Firenze
L’ATTUAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI DA PARTE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Relatore: Avv. David Cerri - Foro di Pisa
Ore 18:30 DIBATTITO E CHIUSURA DEI LAVORI
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita.
Avvocati: Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito http://www.fondazioneforensefirenze.it Per completare l’iscrizione è necessario, sempre nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI AL WEBINAR” ed inserire le informazioni richieste. Si consiglia di effettuare questo passaggio immediatamente, per completare la procedura di iscrizione. Al termine della procedura, riceverà una mail dall’indirizzo customercare@gotowebinar.com (Fondazione Formazione Forense Ordine Avvocati Firenze) con un ulteriore pulsante “PARTECIPA AL WEBINAR” che sarà attivo pochi minuti prima dell’orario di inizio del webinar.
(Guida pratica per iscriversi agli eventi formativi della Fondazione)
Non è previsto il riconoscimento dei crediti formativi.
Non Avvocati: Inviare una mail all’indirizzo fondazioneff@gmail.com
Segreteria Rete CPO Toscana
Firenze Viale Guidoni n.61
C.F. 94274780488
E-mail info@retecpotoscana.it