Rete Comitati Pari Opportunità
Rete CPO Toscana
La Rete CPO Toscana
nasce sotto la direzione
dell'avv. Carla Guidi

Eventi formativi

Archivi per anno


GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Dove: Tribunale di Prato
Data: 08-03-2023

Il Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine Degli Avvocati di Prato nella Giornata Internazionale della Donna

INVITA

le iscritte e gli iscritti a recarsi in Tribunale – saremo presenti la mattina del GIORNO 8 dalle 9.30 alle 12.00 nell’atrio - per salutarvi e per regalarvi un piccolo pensiero, altresì

INVITA

le iscritte e gli iscritti ad una riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile, partendo dagli avvenimenti che, dall'inizio del Novecento, hanno portato alla rivendicazione dei diritti delle donne e all'istituzione della Giornata internazionale delle donne. Le prime discussioni sulla questione femminile e del voto politico alle donne, sullo sfruttamento del lavoro delle operaie, delle discriminazioni sessuali risalgono proprio ai primi anni del 1900.
Nondimeno, in Italia, si deve arrivare solo agli anni Settanta per vedere la nascita di un vero e proprio movimento femminista ed una delle prime manifestazioni della festa della donna si tenne proprio il giorno 8 marzo del 1972 a Roma, in Piazza Campo de Fiori.
Nel 1975 le Nazioni Unite indissero l'Anno Internazionale delle Donne e dall'8 marzo di quell'anno i movimenti femministi di tutto il mondo hanno manifestato per ricordare l'importanza dell'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne.
Ed oggi, questo comitato non può non evidenziare i traguardi raggiunti proprio in Italia: infatti, sono donne la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, le segretarie dei due maggior partiti politici italiani, Giorgia Meloni ed Elly Shlein, la Presidente della Corte costituzionale Dott. Ssa Silvana Sciarra, la Presidente della Corte di Cassazione, Dott. Ssa Margherita Cassano, ed in ultimo la nostra Presidente del CNF, Avvocata Maria Masi.
Traguardi di un lungo cammino - che se calato nella quotidianità fornisce però la sensazione che il percorso verso la parità ed uguaglianza tra donne e uomini sia ancora lungo – e rispetto al quale numerosissime organizzazioni femminili continuano a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi di varia natura che riguardano la questione femminile!

Il Comitato Pari Opportunità

Continua la lettura...


Lo sport e le donne

Lo sport e le donne

Dove: Lucca, Palazzo Ducale - Sala Mario Tobino
Data: 08-03-2023

Apertura lavori e introduzione
Carla Landucci - Presidente U.N.V.S. Lucca

Saluti istituzionali
Flaviano Dal Lago - Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Lucca

Intervengono
Maria Teresa Leone - Provincia di Lucca - Pari Opportunità
Simonetta Simonetti - Storica e autrice del libro "Lo Sport e le Donne un viaggio tra storia e memoria, di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi nello sport femminile"
Stefano Pellacani - Avvocato - Componente Commissione Sport dell'Ordine degli Avvocati di Lucca
Florenzo Storelli - Avvocato - Referente Commissione Sport dell'Ordine degli Avvocati di Lucca
Maria Grazia Fontana - Avvocata - Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca

La partecipazione darà diritto a 3 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria.

Continua la lettura...


L’ESPERIENZA DELL’ESCLUSIONE, L’ESPERIENZA DELLA MOBILITAZIONE. LE SFIDE DELLA DISEGUAGLIANZA DI GENERE - ROSANNA OLIVA DE CONCILIIS Presidente della Rete per la Parità

L’ESPERIENZA DELL’ESCLUSIONE, L’ESPERIENZA DELLA MOBILITAZIONE. LE SFIDE DELLA DISEGUAGLIANZA DI GENERE - ROSANNA OLIVA DE CONCILIIS Presidente della Rete per la Parità

Dove: Siena, Presidio San Francesco, Aula Franco Romani
Data: 08-03-2023

INTERVENGONO
Ciro Corvese, Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici
Rossella De Franco, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati Siena
Cristina Pascucci, Coordinamento donne CGIL Siena
Albalisa Sampieri, Atelier Vantaggio Donna

L’incontro si svolge nell’ambito della prima lezione del nuovo Corso di Diritto dell’eguaglianza di genere, docenti Tania Groppi e Valentina Carlino, della laurea magistrale in Management e Governance del DISAG dell’Università di Siena
Il corso si svolge nell’ambito del modulo Jean Monnet EUGENIA -
European Union against Gender Inequality Action (coordinatrice prof.ssa Tania Groppi)
Sarà possibile seguire l’evento in live streaming su Youtube

Continua la lettura...


Parità giustizia lavoro

Parità giustizia lavoro

Dove: Lucca, Complesso di San Micheletto - 14,30 - 18,00
Data: 13-01-2023

Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori Prima sessione Lidia Poët e il lungo cammino della parità Coordina Maria Grazia Fontana - Presidente CPO Ordine degli Avvocati di Lucca Chiara Viale - Avvocata, partner di A&A Studio legale - autrice del libro Lidia e le altre. Pari Opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët Tatiana Biagioni - Avvocata - Presidente AGI - Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani Seconda sessione Parità e non discriminazione sul lavoro Coordina Ilaria Milianti - Presidente Fondazione Giuseppe Pera Lisa Amoriello - Avvocata - Docente a contratto...

Continua la lettura...