La Rete dei CPO ha l'obiettivo di promuovere azioni finalizzate alla valorizzazione delle doti organizzative, di sensibilità, di creatività della donna nell'ambito della professione legale; promuove altresì ogni opportuna iniziativa atta ad agevolare la migliore concigliazione tra la cura della famiglia, l'attività lavorativa, la formazione e l'aggiornamento professionale.
PROGRAMMA 16,45 Registrazione dei partecipanti 17,00 Apertura dei lavori e indirizzi di saluto Angelo Vaccaro - Presidente ODCEC Pistoia Paola Fanti - Presidente CPO ODCEC Pistoia Massimo Chiossi - Presidente CPO Ordine degli Avvocati Pistoia Stefano Riccomi - Delegato Provinciale Coni 17,15 Aspetti introduttivi della riforma Manuela Giuliani - Dottore Commercialista in Pistoia 17,30 Approfondimenti sulla riforma del diritto dello sport e norme di tutela nell'ambito dello sport femminile e professionistico Fiorenzo Storelli - Avvocato, Esperto di diritto sportivo Stefano Gianfaldoni - Avvocato, Esperto di diritto...
Saluti istituzionali Dott.ssa Maria Antonietta Gulino - Presidente Ordine degli Psicologi della Toscana Avv.ta Moschini Cristina - Presidente CPO Ordine degli Avvocati di Firenze Assessora Benedetta Albanese - Pari Opportunità Comune di Firenze Assessora Alessandra Nardini - Pari Opportunità Regione Toscana Coordinano Dott.ssa Eleonora Ceccarelli - Consigliera Tesoriera Ordine Psicologi delle Toscana Avv. Matteo Mammini - Vicepresidente CPO Ordine degli Avvocati di Firenze 15,30 Cristiano Fico e Monia Marcacci - Associazione Famiglie Arcobaleno "L'esperienza delle famiglie omogenitoriali" 16,00...
PROGRAMMA Saluti introduttivi Avv. Francesco CAMPORA - Consigliere COA Livorno Modera Avv. Silvia FERRACCI - Presidente CPO Livorno Relatori Avv. Massimo ROLLA - Foro Perugia - Garante dei diritti delle persone con disabilità Regione Umbria Prof. Avv. Federico PROCCHI - Foro Livorno - Delegato Cassa Forense Avv. Gianni BERTUCCINI - Foro Arezzo - Delegato Cassa Forense Modalità di iscrizione Le iscrizioni si ricevono fino alle ore 12.00 dell’11 maggio - on line tramite la piattaforma Sfera. Istruzioni: La piattaforma invierà in automatico una mail agli iscritti con il link necessario per accedere...
COMUNICATO dei Presidenti e delle Presidenti dei COmitati Pari Opportunità degli Ordini Forensi italiani I sottoscritti Comitati Pari Opportunità degli Ordini Forensi italiani intervengono a sostegno delle iniziative già intraprese dal CPO e dal COA di Roma ed esprimono la massima solidarietà alla collega, Avv.ta Ilaria Salamandra del Foro di Roma, cui una Giudice del Tribunale capitolino ha negato l'accoglimento dell'istanza di rinvio dell'udienza per legittimo impedimento richiesto per assistere il figlio minore, di soli due anni, in un ricovero in...
PROGRAMMA ▪ PER UN HABEAS CORPUS DI GENERE 12 aprile 2023, ore 14-17 Presiede: Prof.ssa Elena Bindi, Università di Siena Intervengono: Prof.ssa Francesca Rescigno, Università di Bologna Prof. Angelo Barba, Università di Siena Avv. Claudia Bini, Consigliera di Fiducia, Università di Siena Prof.ssa Serenella Civitelli, Università di Siena Conclude: Avv. Rossella De Franco, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati Siena ▪ LA RIFORMA DEL COGNOME, TRA EGUAGLIANZA DI GENERE E DIRITTO ALL’IDENTITÀ 26 aprile 2023, ore 14-17 Presiede: Dott.ssa Valentina...
Apertura lavori e introduzione
Carla Landucci - Presidente U.N.V.S. Lucca
Saluti istituzionali
Flaviano Dal Lago - Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Lucca
Intervengono
Maria Teresa Leone - Provincia di Lucca - Pari Opportunità
Simonetta Simonetti - Storica e autrice del libro "Lo Sport e le Donne un viaggio tra storia e memoria, di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi nello sport femminile"
Stefano Pellacani - Avvocato - Componente Commissione Sport dell'Ordine degli Avvocati di Lucca
Florenzo Storelli - Avvocato - Referente Commissione Sport dell'Ordine degli Avvocati di Lucca
Maria Grazia Fontana - Avvocata - Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca
La partecipazione darà diritto a 3 crediti formativi di cui 1 in materia obbligatoria.
INTERVENGONO
Ciro Corvese, Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici
Rossella De Franco, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati Siena
Cristina Pascucci, Coordinamento donne CGIL Siena
Albalisa Sampieri, Atelier Vantaggio Donna
L’incontro si svolge nell’ambito della prima lezione del nuovo Corso di Diritto dell’eguaglianza di genere, docenti Tania Groppi e Valentina Carlino, della laurea magistrale in Management e Governance del DISAG dell’Università di Siena
Il corso si svolge nell’ambito del modulo Jean Monnet EUGENIA -
European Union against Gender Inequality Action (coordinatrice prof.ssa Tania Groppi)
Sarà possibile seguire l’evento in live streaming su Youtube
Il Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine Degli Avvocati di Prato nella Giornata Internazionale della Donna
INVITA
le iscritte e gli iscritti a recarsi in Tribunale – saremo presenti la mattina del GIORNO 8 dalle 9.30 alle 12.00 nell’atrio - per salutarvi e per regalarvi un piccolo pensiero, altresì
INVITA
le iscritte e gli iscritti ad una riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile, partendo dagli avvenimenti che, dall'inizio del Novecento, hanno portato alla rivendicazione dei diritti delle donne e all'istituzione della Giornata internazionale delle donne. Le prime discussioni sulla questione femminile e del voto politico alle donne, sullo sfruttamento del lavoro delle operaie, delle discriminazioni sessuali risalgono proprio ai primi anni del 1900.
Nondimeno, in Italia, si deve arrivare solo agli anni Settanta per vedere la nascita di un vero e proprio movimento femminista ed una delle prime manifestazioni della festa della donna si tenne proprio il giorno 8 marzo del 1972 a Roma, in Piazza Campo de Fiori.
Nel 1975 le Nazioni Unite indissero l'Anno Internazionale delle Donne e dall'8 marzo di quell'anno i movimenti femministi di tutto il mondo hanno manifestato per ricordare l'importanza dell'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne.
Ed oggi, questo comitato non può non evidenziare i traguardi raggiunti proprio in Italia: infatti, sono donne la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, le segretarie dei due maggior partiti politici italiani, Giorgia Meloni ed Elly Shlein, la Presidente della Corte costituzionale Dott. Ssa Silvana Sciarra, la Presidente della Corte di Cassazione, Dott. Ssa Margherita Cassano, ed in ultimo la nostra Presidente del CNF, Avvocata Maria Masi.
Traguardi di un lungo cammino - che se calato nella quotidianità fornisce però la sensazione che il percorso verso la parità ed uguaglianza tra donne e uomini sia ancora lungo – e rispetto al quale numerosissime organizzazioni femminili continuano a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi di varia natura che riguardano la questione femminile!
Il Comitato Pari Opportunità
Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori Prima sessione Lidia Poët e il lungo cammino della parità Coordina Maria Grazia Fontana - Presidente CPO Ordine degli Avvocati di Lucca Chiara Viale - Avvocata, partner di A&A Studio legale - autrice del libro Lidia e le altre. Pari Opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët Tatiana Biagioni - Avvocata - Presidente AGI - Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani Seconda sessione Parità e non discriminazione sul lavoro Coordina Ilaria Milianti - Presidente Fondazione Giuseppe Pera Lisa Amoriello - Avvocata - Docente a contratto...
SALUTI Avv. Laura Antonelli - Presidente della Camare Penale di Pisa INTRODUCE E MODERA Avv. Valentina Abu Awwad - Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa INTERVENGONO Avv. Alessandro Niccoli, Tutela cautelare e violenza di genere Avv. Mario De Giorgio, Profili processuali del d.lgs. 150/2022 Prof.ssa Valentina Bonini, Violenza di genere e giustizia riparativa: una relazione pericolosa? Iscrizione tramite piattaforma Albosfera (accesso all’area riservata tramite il link https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php) La partecipazione è gratuita....
25 novembre- Giornata Mondiale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne- il Comitato Pari Opportunità degli Avvocati e Avvocate di Grosseto, in collaborazione con il Piccolo Cineclub Tirreno Follonichese ed insieme al Punto di Ascolto Antiviolenza Olympia de Gouges di Follonica, propone una serata al cinema per assistere alla proiezione della pellicola in prima visione cittadina 'La notte del 12' di Dominik Moll. Per riflettere ancora, purtroppo, sulla violenza di genere.
«Il rapporto tra uomini e donne è centrale nel film. Sappiamo che molte notizie di cronaca sono direttamente legate a casi di violenza perpetrati dagli uomini contro le donne. È una cosa folle se ci pensi e non la si può vedere solo come una fatalità. Gli ufficiali che devono combattere questa violenza sono di fatto quasi esclusivamente uomini. A cosa pensano questi uomini quando indagano sui crimini commessi contro donne che potrebbero essere le loro figlie, le loro partner, le loro amiche, le loro sorelle? Come vedono i sospetti? E le vittime? Quali sentimenti provoca in loro tutto questo? Volevamo che il film portasse il pubblico a porsi tali domande.» (Dominik Moll)
Il CPO presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Prato, con il supporto del Tribunale ed in collaborazione con Libere Sinergie e l'Avvocata Eleonora Santanni, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne presenta la mostra "Com'eri vestita".
Con la gradita partecipazione della Consigliera di Parità Provinciale Avvocata Irene Romoli.
Il Comitato Pari Opportunità delle avvocate e degli avvocati presso il COA di Livorno e la Camera Civile di Livorno hanno organizzato la mostra fotografica Alessandro Fruzzetti.
La mostra si articolerà con due progetti fotografici:
- Nel palazzo della sezione civile sarà esposto “IL (dis)VALORE DELLE DONNE”, una riflessione sull’uso del corpo delle donne nella pubblicità. Quindici donne ritratte mentre compiono il gesto di accartocciare delle pubblicità in segno di affrancazione da una cultura patriarcale fortemente discriminante.
- Nel palazzo della sezione penale verrà esposto PADRONI, una serie di ritratti di assassini che hanno ucciso le loro mogli/compagne. Sui loro volti sono state operate matericamente, in una sorta di contrappasso, delle incisioni che artisticamente ricordano l’arma del delitto.
Alessandro Fruzzetti è un fotografo molto attento ai temi di rilievo sociale ed ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Nel 2019 è stato nominato “Autore dell’anno Fiaf Toscana 2019” e gli è stata attribuita l’onorificenza AFI “Artista della Fotografia Italiana” dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive a Sestri Levante, Sassoferrato, Merano, Livorno, Carpi, Torino, Follonica, Lucca, Pisa, Napoli, Bibbiena presso il CIFA (Centro italiano della fotografia d’autore) e ad Atene.
Saluti istituzionali: Avv. Fabrizio Spagnoli (Presidente Ordine Avvocati di Livorno) Saluti: Avv. Nicola Sodano (Presidente Comitato Pari Opportunità di Livorno) Introduce e coordina: Avv. Cristina Cerrai (Componente Comitato Pari Opportunità di Livorno) Relazioni: “Protocollo Pari Opportunità: perché adottarlo? ” Avv. Fernanda D’Ambrogio (Componente Commissione Pari Opportunità CNF) “I Protocolli Pari Opportunità in Toscana ” Avv. Anna Caivano (Coordinatrice Rete Toscana CPO) “Il Protocollo Pari Opportunità nel nostro Foro ” Avv....
Mozione n.56 per la parziale modifica dello Statuto del Congresso Nazionale Forense – in attuazione dell'art.39, comma 3 Legge 247/2012 – mediante la previsione di ampliamento dei componenti dell'Organismo Congressuale Forense con rappresentanti eletti tra i membri dei Comitati Pari Opportunità
Mozione n.59 per la modifica della legge professionale, Legge 247/2012 volta a definire modalità di costituzione, funzioni, scopi e risorse dei Comitati Pari Opportunità così come introdotti ed istituiti dall'art.25 comma IV L.P.
Mozione n.61 per la parziale modifica dello Statuto del Congresso Nazionale Forense – in attuazione dell'art.39, comma 3, Legge 247/2012 – mediante l'inserimento della tutela delle pari opportunità tra i compiti del Congresso stesso e il seguente riconoscimento della partecipazione di diritto dei Comitati Pari Opportunità alla massima assise dell'Avvocatura
PROGRAMMA Ore 20:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 20:30 SALUTI ISTITUZIONALI Avv. Cosimo Papini - Presidente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Avv.ssa Sibilla Santoni - Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ALCUNE PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI LEGATE ALLA FIGURA DELLA MADRE LAVORATRICE Introduce e modera Avv. Virginia Calussi - Foro di Firenze Relatrici: Dott.ssa Roberta Santoni Rugiu - Magistrato Consigliera della Corte d'Appello di Firenze Sezione Lavoro Avv.ssa Marina Capponi – Componente del...
Il Comitato Interprofessionale Insiemeperleprofessioni, nato per combattere tutte le discriminazioni nel mondo della professione, Vi invita ad un momento di riflessione nella giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.
Il Comitato inter-ordinistico "Insiemeperleprofessioni" nasce nel 2018 dall'unione dei Comitati pari opportunità di molti Ordini e Collegi professionali al fine di garantire il confronto e la condivisione di buone prassi volte a facilitare il processo di crescita umana, lavorativa e professionale nel rispetto delle pari opportunità.
PROGRAMMA Saluti Avv. LELIA PARENTI - Presidente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lucca Avv. MARIA GRAZIA FONTANA - Presidente CPO Ordine Avvocati di Lucca Avv. CARLA GUIDI - Presidente Onoraria Rete CPO Toscana Introduce e modera Avv. GIOVANNI MASTRIA - Componente CPO Ordine Avvocati di Lucca Ne parlano Avv. ILARIA LI VIGNI - Avvocata del Foro di Milano studiosa di politiche di genere e autrice del libro “Donne e Potere di Fare” Prof.ssa ELISABETTA CATELANI - Ordinario di diritto Pubblico università di Pisa Dott.ssa MARIELLA BERTILACCHI - Imprenditrice ANNA MORELLI - Editrice La frequenza...
PRIMO CORSO formazione di 1° livello n.24 ore Prima parte Primo modulo 9 maggio 2022 ore 15.00 Moderatrici: avvocate Giuliana Barberi (CPO RC), Rosalba Viscomi CPO CZ) 1) Il principio di non discriminazione alla luce degli orientamenti del diritto dell’U.E e Convenzionale. Relazionano: prof.ssa avvocata Francesca Panuccio , associata di Diritto Privato Universita’ di Messina e avvocata Mara Bottone, esperta tutela diritti umani e Coordinatrice Gruppo genere e identita’ di genere Rete Lenford Avvocatura per i Diritti LGBTQI 2) “Il tema del divieto di discriminazione nell’ordinamento nazionale.” Relaziona:...
SALUTI INTRODUTTIVI Elena Bindi - Università di Siena NE DISCUTONO Ciro Corvese - Università di Siena Elisabetta Catelani - Università di Pisa Rossella De Franco - Presidente Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Siena Fernando Rey Martinez, Universidad de Valladolid SARANNO PRESENTI LE AUTRICI Mia Callegari Eva Raffaella Desana Università degli studi di Torino L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto PRIN 2017 “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective”, Principal Investigator: Professoressa Tania Groppi Sarà...
PROGRAMMA Saluti istituzionali: Avv. Nicola Minervini - Consigliere Ordine Avvocati di Livorno Saluti: Avv. Nicola Sodano - Presidente Comitato Pari Opportunità di Livorno Introduce e coordina: Avv. Cristina Cerrai - Componente Comitato Pari Opportunità di Livorno Relazioni: “La tutela dei minori e della famiglia contro la violenza nella Legge 206/2021 ” Prof. Avv. Claudio Cecchella - Ordinario Dir. Proc. Civ. Università di Pisa “Il trattamento dell’autore di violenza come intervento prioritario a tutela della vittime nella crisi genitoriale ” Dott. Giacomo Grifoni - Psicologo-Psicoterapeuta-...
Salvatore Cosentino è il magistrato ormai noto al mondo dell’arte quale autore della “Trilogia del diritto sul palcoscenico” composta da “Un diritto… messo di traverso”, “Mozioni ed Emozioni”, “Eva non è ancora nata”. Convinto che la divulgazione sia uno strumento potente e irrinunciabile, il Dott. Salvatore Cosentino ha scelto la forma anticonvenzionale del teatro-canzone per avvicinare la società civile al mondo del diritto. La complessità del contrasto alla violenza contro le donne continua a richiedere un’attenta riflessione non solo agli...
INTRODUCE e MODERA Avv. Valentina Abu Awwad - Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa INTERVENGONO Avv. Edoardo Cerri - Componente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa e Presidente A.I.G.A. Sezione di Pisa Dott.ssa Eleonora Polidori - Presidente Sezione Civile del Tribunale di Pisa Dott.ssa Miriam Pamela Romano - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa Iscrizione tramite piattaforma Albosfera (accesso all’area riservata tramite il link https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php) La...
Saluti introduttivi Prof. Ciro Corvese - Direttore DISAG Università di Siena Avv. Lucia Secchi Tarugi - Consigliera Provinciale di Parità e Presidente Ordine Avvocati di Siena Prof. Stefano Pagliatini - Direttore DGIUR Università di Siena Presiede Avv. Rossella De Franco - Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Siena Relazioni Prof.ssa Eva Desana - Università di Torino Prof. Claudio Consolo - Università di Roma 'La Sapiena' Vicepresidente e Membro del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura Avv. Tatiana Biagioni - Presidente Avvocati...
Nell’ambito delle funzioni svolte dal Direttorato Generale su Giustizia e Consumatori, il network europeo di esperti legali in materia di uguaglianza di genere e non discriminazione informa la Commissione europea sugli sviluppi giuridici a livello nazionale in entrambi i campi della parità di genere e della non discriminazione. Esso comprende esperti nazionali di 35 paesi, coinvolgendo quindi anche paesi che ancora non sono membri effettivi dell’Unione (come la Turchia, Repubblica della Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, per nominarne alcuni) nei settori dell'uguaglianza di genere e della non discriminazione...
Doniamone a chi non ne ha
Il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca ha organizzato una raccolta di libri da donare a donne e bambini delle case rifugio.
Il punto di raccolta sarà istituito nella prima settimana di marzo presso la segreteria dell'Ordine degli Avvocati di Lucca, sita all'interno del Tribunale di Via Galli Tassi.
Con il presente convegno il Comitato Pari Opportunità intende fare il punto sulle misure e gli interventi a favore della parità di genere, delle famiglie, dei giovani avvocati (ma anche dei meno giovani) offerti dalla Cassa di Assistenza e Previdenza Forense e dal Governo, quest’ultimo attraverso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Last but not least saranno trattati i provvedimenti adottati in materia di adempimento dell’obbligo di formazione continua per il 2022 in relazione all’emergenza covid-19, gli esoneri e le agevolazioni consentiti dal CNF e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati...
PROGRAMMA
Ore 14:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 15:00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Avv. Giampiero Cassi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Avv. Cosimo Papini – Presidente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Avv. Sibilla Santoni – Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Coordina
Avv. Giampiero Cassi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
IL MANIFESTO DELLA RAZZA E IL RETROTERRA CULTURALE E IDEOLOGICO DELLE LEGGI RAZZIALI
Relatore: Avv. Roberto Nannelli Roberto – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
LE LEGGI RAZZIALI IL VOLTO OSCURO DEL DIRITTO
Relatore: Prof. Irene Stolzi - Ordinario di storia del diritto presso l’Università di Firenze
Ore 16:30 PAUSA
LA CONCRETA ATTUAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI
Relatore: Avv. Renzo Ventura – Foro di Firenze
L’ATTUAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI DA PARTE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Relatore: Avv. David Cerri - Foro di Pisa
Ore 18:30 DIBATTITO E CHIUSURA DEI LAVORI
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita.
Avvocati: Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito http://www.fondazioneforensefirenze.it Per completare l’iscrizione è necessario, sempre nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI AL WEBINAR” ed inserire le informazioni richieste. Si consiglia di effettuare questo passaggio immediatamente, per completare la procedura di iscrizione. Al termine della procedura, riceverà una mail dall’indirizzo customercare@gotowebinar.com (Fondazione Formazione Forense Ordine Avvocati Firenze) con un ulteriore pulsante “PARTECIPA AL WEBINAR” che sarà attivo pochi minuti prima dell’orario di inizio del webinar.
(Guida pratica per iscriversi agli eventi formativi della Fondazione)
Non è previsto il riconoscimento dei crediti formativi.
Non Avvocati: Inviare una mail all’indirizzo fondazioneff@gmail.com
COMUNICATO
DEI PRESIDENTI E DELLE PRESIDENTI DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA‘
DEGLI ORDINI FORENSI ITALIANI
I Comitati Pari Opportunità degli Ordini Forensi italiani, che sottoscrivono il presente comunicato, esprimono gravissima preoccupazione per le notizie provenienti dall’Afghanistan, dove, a seguito dell’abbandono del contingente internazionale, il paese è tornato repentinamente sotto il controllo dei Talebani, i quali intendono sottoporre la popolazione, ancora una volta, alla legge della Sharia. Con ciò si corre il concreto rischio di un ritorno ad un sistema che annienta il riconoscimento delle donne alla partecipazione alla società civile e politica e cancella ogni timido progresso di riconoscimento, anche solo dell’esistenza, delle minoranze nazionali, etniche, religiose e sessuali.
I Comitati Pari Opportunità chiedono allo Stato italiano, nelle persone del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro degli Esteri e del governo tutto, oltre che ad ogni altra autorità civile nazionale ed internazionale un forte impegno, affinché la nuova realtà politica afgana riconosca pari dignità di esistenza a donne e bambine, a persone di religione e di appartenenza etnica diversa da quelle della maggioranza ed il rispetto dei diritti umani nei confronti delle persone LGBTQI. I Comitati auspicano, inoltre, l’apertura di corridoi umanitari, per consentire l’approdo in sicurezza di tutte le persone, che, a seguito dell’instaurazione del nuovo regime, dovessero trovarsi in pericolo di vita o impossibilitate, in seguito a proprie caratteristiche personali e vicende umane pregresse, ad un esercizio pieno dei diritti fondamentali. I Comitati esprimono, infine, il proprio umano sconforto nei confronti del destino che potrebbe essere riservato, nella nuova realtà politica, alle colleghe avvocate, con grande probabilità non più in grado di esercitare la loro professione ed ai colleghi avvocati impegnati nella difesa dei diritti dei e delle persone più deboli.
Per i CPO firmatari, consultare il documento ufficiale cliccando sul link sottostante.
Il 30 maggio è stato il compleanno di Nasrin Sotoudeh, l'ennesimo trascorso in stato di detenzione.
I Comitati Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati firmatari ritengono che la collega avvocata dei diritti umani non possa e non debba essere dimenticata.
In carcere dal 2018 per le sue battaglie per i diritti umani e le discriminazioni di genere, nell’ottobre scorso è stata trasferita, dalla prigione di Evin, alla prigione di Qarchak (considerata “l'inferno”), le cui condizioni vengono descritte come disumane, dove, poco dopo, ha anche contratto il coronavirus.
Ci sostiene il desiderio di giustizia, al nome della quale Nasrin Sotoudeh si è sempre messa al servizio ed il desiderio di dare voce a lei a cui, in questo momento, è impedito di avere voce.
Reiteriamo, pertanto, la richiesta di una presa di posizione istituzionale in favore del rilascio di Nasrin Sotoudeh, che appare ancora più urgente, considerate le attuali condizioni di detenzione e sosteniamo la richiesta del marito, Reza Khandan, di invocare l'intervento delle Nazioni Unite a condurre un'indagine indipendente su tutte le prigioni iraniane ed a chiudere immediatamente il carcere femminile di Qarchak.
Comunicato
La Rete dei Comitati Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati della Toscana esprime sconforto e preoccupazione nell’apprendere il ritiro della Turchia dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, sottoscritta ad Istanbul nel 2011.
Condanna fermamente la decisione delle autorità turche.
La Convenzione è considerata unanimemente la base di riferimento a livello internazionale per la protezione delle donne da ogni forma di violenza e discriminazione; vincola gli Stati firmatari ad adottare una legislazione interna efficace per prevenire e punire le condotte di violenza fisica e psicologica, gli atti persecutori, la violenza sessuale, i matrimoni forzati, le mutilazioni genitali femminili, l’aborto e la sterilizzazione forzati, le molestie sessuali.
Non si può non vedere in una tale decisione un passo indietro per tutta la società civile nell’ambito della tutela dei diritti umani fondamentali e delle donne, che devono e dovrebbero costituire la base di tutte le società civili.
Continuare a combattere e portare avanti i principi di parità ed uguaglianza, di rispetto e promozione dei diritti umani, è oggi un’esigenza sempre più vitale, che la Rete sente propria e pone come proprio obiettivo fondamentale.
La Rete dei CPO
degli Ordini degli Avvocati
della Toscana
Playlist del CNF con tutti i contributi del CPO italiani e altre figure istituzionali.
La Rete CPO Toscana diffonde con soddisfazione le linee guida adottate in data odierna dal Presidente del Tribunale di Arezzo, in risposta alla circolare inviata dalla Rete il 22 ottobre 2020.
Si pubblica la lettera inviata dalla Rete CPO Toscana ai Presidenti dei COA della Toscana, al Presidente dell’Unione Distrettuale degli Ordini Forensi della Toscana, al Presidente della Corte di Appello di Firenze, ai Presidenti dei Tribunali della Toscana, al Procuratore Generale della Corte di Appello di Firenze e alle Procure della Repubblica presso i Tribunali della Toscana in data 23.10.2020.
Si pubblica la comunicazione dei Comitati Pari Opportunità firmatari, tra cui la Rete CPO Toscana, inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, alla Presidente f.f. del CNF ed alla Consigliera di Parità Nazionale.
La Rete CPO Toscana è lieta di condividere e dare diffusione all'interessante intervista rilasciata dalle avvocate Carla Guidi e Maria Grazia Fontana al Collega avv. Giovanni Mastria per il quotidiano online "Lo schermo".
L'intervista è disponibile per la lettura al seguente link: https://www.loschermo.it/gli-ordini-professionali-non-sono-modelli-superati-il-pensiero-di-carla-guidi-e-maria-grazia-fontana-tra-crisi-delle-professioni-e-parita-di-genere/
Nella giornata internazionale contro l'omofobia, la Rete CPO Toscana condivide questo interessante contributo.
...
Alla Presidente Dr.ssa Margherita Cassano Corte di Appello di Firenze Gentile Presidente, in questo periodo di profonda crisi sanitaria, sociale ed economica ogni tassello che compone il puzzle Italia e, in questo caso, la Giustizia Italiana ha ancora più importanza per dare un contributo all’evidenziare, affrontare e cercare soluzioni al prolungato stato di emergenza. La Rete dei Comitati Pari Opportunità della Toscana ritiene, per questo, indispensabile far sentire la sua voce e richiamare, così, l’attenzione verso una componente importante dell’avvocatura,...
Il 2020 è stato proclamato dal CNF “Anno dell’Avvocato in pericolo nel mondo” per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle intimidazioni, violenze, illegittime detenzioni e condanne che gli avvocati subiscono in molti Stati, solo perché difendono in autonomia e indipendenza i diritti dei loro assistiti. Il diritto alla difesa viene interpretato come “complicità”. Il rapporto del febbraio 2020 dell’associazione Arrested Lawyers Initiative sulla persecuzione di massa degli Avvocati in Turchia ha documentato 605 arresti...
Segreteria Rete CPO Toscana
Firenze Viale Guidoni n.61
C.F. 94274780488
E-mail info@retecpotoscana.it